summer –foto:https://bit.ly/31kxnEv –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vrqDgyoXLw6 – Sopra gli impianti sciistici della Magnolta e del Palabione c’è il Dosso Pasò (2575 m/slm), montagna quasi sconosciuta che si trova sul versante Sud dell’Aprica. Lasciata l’auto nel parcheggio della funivia Magnolta (1216 m/slm) si percorre la stradina asfaltata che passa in prossimità di una bacheca informativa e comincia a salire fiancheggiando la cisterna dell’acquedotto. Tralasciando tutte le deviazioni che vanno verso sx, si prosegue sulla sterrata che a quota 1351 m/slm supera il Torrente Valle d’Aprica. Seguendo il percorso della GVO, che si mantiene sul versante dx della Val Belviso, si raggiunge l’arrivo della cabinovia Magnolta a 1890 m/slm. Si continua per Malga Magnolta (1945 m/slm) dove si snodano alcuni percorsi; qui si imbocca quello ciclabile sull’itinerario per il Rifugio Tagliaferri. A quota 1985 m/slm si prende il sentiero che, segnalato con moltissimi segnavia bianco/rosso, sale a sx passando sotto il Monte Filone e arriva al Bivacco Aprica (2223 m/slm). Deviando a sx si sale in direzione di levante e, con una serie di tornanti, si passa dalla Bocchetta dell’Aquila (2419 m/slm). Il percorso continua verso Sud e a 2490 m/slm inizia un breve tratto da fare a 4 “zampe” per salire sul panoramico Dosso Pasò. Si scende ripercorrendo l’ultimissimo tratto della salita fino ai 2490 metri dove si continua verso gli impianti sciistici del Palabione. Il primo tratto è messo in sicurezza con alcune catene, poi diventa sentiero meno ripido su pietraia. Arrivati a Colle Pasò si percorre una pista gippabile che passa a lato del Lago Palabione (2113 m/slm) e a un successivo laghetto artificiale dove si diramano i percorsi verso il Baradello e verso la Magnolta. La discesa verso Nord porta al Rifugio CAI Valtellina gestito molto bene; seguendo la pista da sci si raggiunge l’arrivo della cabinovia del Palabione (1674 m/slm). Procedendo sul sentiero che passa in prossimità dell’Osservatorio faunistico, poi a 1420 m/slm va verso ponente raggiungendo il ponte sul Torrente Aprica e si continua sul tratto iniziale della salita.
Percorso (EE) di circa 17 chilometri – dislivello positivo 1307 metri – poche fontane – cartografia SeteMAP – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak): https://bit.ly/3khdV4J –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vrqDgyoXLw6/explore