spring –foto:https://bit.ly/2XnsTLH –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vrqo3xMByyq – Partendo da Piazzetta Carbonera di Sondrio, che fa parte dell’antico nucleo urbano, si percorre un tratto di Via Romegialli e si imbocca la salita acciottolata della Baiacca, poi si attraversa la strada provinciale e si continua sull’antica mulattiera. Dopo circa 200 metri, prima di immettersi sulla strada della Valmalenco, c’è un piccolo sottopasso che permette di proseguire su uno stretto sentiero che sbuca davanti al cancello di Casa Buzzetti. Si continua per un breve tratto sulla strada provinciale e dopo il tornante si riprende la mulattiera; fatto un centinaio di metri si arriva sotto le mura di cinta del Convento di San Lorenzo dove si svolta a dx per San Bartolomeo. Arrivati al piccolo cimitero di Sant’Anna si attraversa nuovamente la strada provinciale e si sale alla Chiesetta costruita nel XV secolo. Dirigendosi verso Est si arriva, facendo un po’ di attenzione, alla rupe a strapiombo sul torrente Mallero da dove si ha un bel panorama sulla città. Tornati alla strada provinciale si prende il percorso che passando tra le vigne raggiunge la contrada Maioni; qui inizia la discesa che porta al Ponte del Gombaro. Seguendo l’argine sx del Mallero si va verso il centro facendo però prima una deviazione in Via Fracaiolo, un posto caratteristico con un lunga storia. Nei secoli ha avuto varie trasformazioni e tante attività: gli artigiani del legno, del ferro, del rame, l’osteria, i bagni pubblici, la balera, il fotografo, ecc.; c’è ancora poi il grande lavatoio pubblico. Questa contrada è stata riqualificata all’inizio degli anni duemila da una persona (il Vito – classe 1923) che ha voluto farla tornare al suo splendore; ha ristrutturato delle abitazioni, bonificato alcuni luoghi, fatto ripristinare il Malleretto. Ritornati sulla strada che costeggia il Mallero si arriva in Piazza Cavour e poi in centro città. Percorso (T) di circa 4 chilometri – differenza altimetrica 160 metri – “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/2cfrn793 –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vrqo3xMByyq/explore