spring –foto:https://bit.ly/2WSHTBv –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vDqged8rnVO – In Val Camonica, raggiunto Monno, si sale sula SP81 che porta al Passo del Mortirolo dove a quota 1630 m/slm, poco prima dell’omonimo alpeggio e a fianco delle acque del torrente Ogliolo, ha inizio l’escursione. Questa è una delle tante mulattiere risalenti alla prima Guerra Mondiale. Il tratto iniziale è un po’ ripido fino all’alpe Plazza, seguendo il segnavia N.145, si passa per piccoli pascoli e si lascia sulla dx a quota 1890 m/slm il percorso che scende a Monno. Continuando a salire fino a 2010 m/slm, dove la mulattiera si divide in due si prosegue sulla strada militare che con vari tornanti, costruiti con molta maestria, permette di raggiungere il Monte Pagano 2346 m/slm. Questa cima presenta ancora oggi le mura di cinta dove al suo interno era presente il Forte Pagano (ora distrutto). Proseguendo in direzione di levante si percorre la facile cresta che scende all’Alpe Pianaccio (2182/slm) punto di partenza dell’altra mulattiera contrassegnata con il segnavia N.145/A che percorre, tenendosi su una quota abbastanza costante, il lato meridionale del Monte Pagano per poi collegarsi al tratto iniziale dell’escursione. Percorso (E) di circa 16 chilometri – dislivello positivo 740 metri – no fontane – “bergheil” buonC@mmino –gpx(seteTRAK):https://tinyurl.com/bdh23dxa –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vDqged8rnVO/explore