percorso 3D: https://bit.ly/2IPUAER – foto: https://bit.ly/38Euajx – Attorno a Sondrio ci sono vari sentieri che percorrono i terrazzamenti, alcuni di questi hanno acquisito anche nomi che si abbinano a gare podistiche. Questa escursione parte dai parcheggi ad ovest della città che si trovano in prossimità dei campi sportivi (290 m/slm). Dirigendosi verso ovest si imbocca la salita che va a Triasso e si devia dopo poco sul “Sentiero nella Memoria” che si dirige verso la piccola frazione della Sassella (303 m/slm). Arrivati in prossimità della chiesetta alla dx parte il sentiero che è anche il percorso della “Sassella Run”. Superati 135 metri di dislivello si arriva ad un altra piccola frazione, quella di Triasso; qui uscendo dalla piazzetta e andando verso dx si devia subito a sx e si imbocca il tracciato un po’ più impegnativo che in alcuni passaggi ha anche delle funi corrimano per aiutare a superare alcuni punti. A quota 670 m/slm si attraversa la strada che arriva da Pradella di Sotto e si continua sul sentiero della “Sassella Run” arrivando così al dosso di Triangia (780 m/slm), qui spiccano i 3 tralicci dove sono montanti i ripetitori del varie frequenze televisive e delle telecomunicazioni. Sbucati sulla stradina sterrata la si percorre imboccando a dx la discesa che porta a Pradella di Sotto (708 m/slm). Continuando per circa 400 metri della strada asfaltata si arriva alla frazione Moroni dove, in prossimità della palazzina a 3 piani, parte il sentiero che attraversa selve di castani e giunge alla frazione di Ronchi (565 m/slm). Seguendo poi le indicazioni si percorre il sentiero che scende a Mossini e poi alla frazione Maioni (397 m/slm). Usciti da Maioni si segue la discesa che porta a Gombaro dove, continuando prima il lato sx e poi quello dx del Torrente Mallero, si giugne il confine occidentale della città di Sondrio, poi percorrendo su Viale dello Stadio si giunge al punto di partenza.
percorso di circa 11 chilometri – differenza altimetrica 564 metri – cartografia SeteMAP – “bergheil” buonC@mmino