MONTE LEGNONCINO (LC),

 winter –foto:https://bit.ly/2ZE18xJ  –videotraccia: non disponibile –  – Questa meta sulle Alpi Orobie ha una bella vista panoramica su Valtellina, Valchiavenna e Lago di Como. Arrivati a Dervio si sale in auto sulla SP67 della Valvarrone e superata Ca’ del Frate si imbocca a sx la stretta stradina che sale a Sueglio. Alla fine di questo piccolo paese si continua su quella che è la vecchia strada militare della Prima Guerra Mondiale, oggi asfaltata, e si prosegue seguendo le indicazioni per Sommafiume e poi per Artesso. Dopo Loco Tocco si parcheggia a quota 1100 m/slm in prossimità di un tornante dove sulla dx parte una sterrata che va in direzione Sud-Est. Si imboccata invece la stradina asfaltata si sale verso il Rifugio Bellano e il Laghetto di Artesso.; in questa località è ancora presente una grossa fortificazione militare dove erano installate 6 grosse cannoniere. Qui inizia il vero sentiero che va al Piccolo Rifugio Bellano (1309 m/slm); più avanti comincia un lungo traverso sul versante nord che, mantenendosi a quota 1350/1400 m/slm, segue le varie trincee, gallerie, postazioni per mitragliere che erano state costruite con enormi fatiche e facevano parte della Linea Cadorna. Questo tratto termina quando si arriva al laghetto di Roccoli Lorla e al vicino rifugio. Poco più avanti si imbocca un’altra stradina militare, sempre facente parte della Linea Cadorna, che sale fino a pochi metri dalla cima del Legnoncino dove è presente un’altra fortificazione in galleria con 2 postazioni per mitragliere. Sopra a questa galleria c’è la Chiesetta di Sfirio (1698 m/slm) e poco distante la vetta del Monte Legnoncino (1711 m/slm). Il ritorno avviene sullo stesso percorso fino al parcheggio del Rifugio Roccoli Lorla; poi si segue  il percorso che porta a Tremenico. In prossimità del Rifugio Capriolo bisogna prendere la sterrata che fa un lungo traverso arrivando al tornante dove è parcheggiata la macchina. Durante l’inverno è opportuno avere nello zaino i ramponcini perchè si devono percorrere vari tratti di neve ghiacciata. Percorso (E) di circa 13 chilometri –  dislivello positivo 670 metri – “bergheil” buonC@mmino –gpx(setetrak):non disponibilepercorsointerattivo: non disponibile

Un commento su “MONTE LEGNONCINO (LC),”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *