percorso 3D: https://bit.ly/2YKowch – le foto: https://bit.ly/2slFEsS – Il Lago Palù ha sempre un grande fascino però in notturna con la luna piena è un’esperienza che va provata perchè il paesaggio è magico. In auto si raggiunge Chiesa in Valmalenco e poi si continua fino alla località San Giuseppe e si parcheggia nel piazzale del parcheggio (1520 m/slm) da dove parte la seggiovia che porta sulle piste da sci. Qui si procede seguendo la traccia fatta dalle motoslitte fino alla località Barchi (1730 m/slm); sposandosi sulla sinistra della pista si sale fino ad intercettare la deviazione (1780) che entra nel bosco e sale all’Alpe Palu (1935 m/slm). Al centro dell’alpeggio si trova l’omonimo lago che durante l’inverno è ghiacciato e coperto di neve; in prossimità del lato settentrionale c’è il Rifugio Palù punto ideale per una sosta panoramica. La luna invernale fa risaltare tutte le cime imbiancate, le piste da sci brillano illuminate dai gatti delle nevi e gli alberi vestiti di neve sono un bell’abito per le montagne silenziose. Fate questa escursione con le ciaspole o sci d’alpinismo ne sarete entusiasti. Per i camminatori suggerisco di portare la slitta per fare una discesa adrenalinica sullo stesso percorso della salita.
percorso di circa 8 chilometri – dislivello positivo 430 – differenza altimetrica 415 metri – “bergheil” buonC@mmino