vista aerea: https://bit.ly/2TfOhOi – percorso 3D: https://bit.ly/33dCIMm – Questa è una escursione, nelle prossimità di Sondrio, che si sviluppa sulla sponda retica dove si percorrono diversi sentieri che passano tra i vigneti del famoso vino SASSELLA DOCG e RISERVA arrivando fino alla sommità del dosso di Triangia (780 m/slm). Si può partire dai
parcheggi in prossimità dell’Auditorium Torelli (308 m/slm) dirigendosi verso i campi di calcio e imboccando la salita che porta a Triasso; si devia dopo poco sulla sx imboccando così il “Sentiero alla Memoria” che va alla località Sassella. Arrivati alla chiesetta di questa frazione si trova sulla dx il sentiero che sale a Triasso (465 m/slm). Una volta arrivati nella piazzetta si gira verso dx e dopo una 50ina di metri troviamo a sx l’imbocco del sentiero che sale a Triangia. Qui bisogna fare attenzione a non proseguire diritto ma imboccare la scalinata cementata che sulla sx sale nella vigna. A questo punto inizia un tratto abbastanza ripido, caratterizzato dai tanti segnavia “Sassella Run”, che è messo in sicurezza con corde corrimano in alcuni passaggi un po’ difficoltosi, ogni tanto ci sono brevi tratti pianeggianti che permettono di ammirare il fondo valle. Più avanti (630 m/slm) si intercetta un percorso più marcato che arriva da dx e a questo punto lo si imbocca dirigendosi verso ovest per poi arrivare al dosso di Triangia con i suoi altri tralicci dove sono installati moltissimi ripetitori di segnali radio. Qui inizia il percorso del ritorno su un tracciato abbastanza comodo che porta a Pradello di Sotto (705 m/slm). Entrati tra le case di questa frazione si prende il nuovo acciottolato che, dirigendosi verso sud, fa imboccare il sentiero che scende a Colombera per poi arrivare sul tracciato che passa sotto l’ex Convento di San Lorenzo. Quando si intercetta la strada provinciale della Valmalenco si svolta a dx in corrispondenza del tornate andando così verso il grande serbatoio dell’acquedotto cittadino. Scendendo una piccola scaletta si prende il camminamento che attraversa il vigneto arrivando così ad intercettare il percorso cementato che scende a Sondrio e arrivare dopo poco al punto di partenza.
dislivello positivo 588 metri – differenza altimetrica 484 metri – percorso di circa 8 chilometri – “bergheil” buonC@mmino