summer –foto:https://bit.ly/3A6SDjd –videotraccia:https://www.relive.cc/view/vLqeJdQ5PRv – La Bocchetta delle Mine (2800 m/slm) è un passaggio tra la vallata di Livigno e la Val Viola passando per la Val Minestra. Si parcheggia l’auto in località Tresenda (a sud di Livigno) nel parcheggio davanti alla piccola chiesetta e si percorrono i 200 metri di strada che portano all’imbocco della Valle delle Mine dove sulla sx inizia la VASP mentre a dx parte il bel sentiero che sale a fianco del Torrente Tresenda. Superata quota 2000 m/slm si apre un bel panorama sulla vallata e si arriva, dopo aver attraversato il torrente, al grande alpeggio Gras di Agnei con relativo agriturismo (2188 m/slm). Proseguendo per circa 500 metri nella valle si arriva ad un bivio e, considerato che la vera meta doveva essere il Pizzo Filone (3133 m/slm), si devia a sx per raggiungere Camana Ermelin. Qui si trova un piccolo baitel in pessime condizioni, una Santella e una targa in alluminio a ricordo dell’incidente avvenuto nell’Aprile del 1945 (ci sono anche alcuni rottami dell’aereo). Quell’aereo colpito dalla contraerea, come dimostrano i fori di proietteli, trasportava dei paracadutisti americani che dovevano scendere a Livigno per unirsi alla resistenza. Da questa Santella (2580 m/slm) si sale verso Sud-Ovest su terreno paludoso fino a quota 2700 m/slm dove si ritrova la traccia del percorso che porta all’anticima del Pizzo Filone (2910 m/slm). Puntando verso Sud si perde leggermente quota arrivando sotto il versante con rocce e sfasciumi dove non si vede una traccia per la salita e quindi ho fatto retro-front. Tornato ai resti dell’aereo si scende fino al primo tornantino dove si fa un traverso senza traccia tenendosi su quota 2500/2600 m/slm fino ad intercettare il vero sentiero che va agli stupendi Laghi delle Mine. Arrivati alla Bocchetta delle Mine c’è la possibilità di scendere in Val Minestra o salire, da un’altra via a Pizzo Filone. Per il ritorno si segue il sentiero che porta a Gras di Agnei per poi continuare sulla strada VASP che scende a Tresenda. Percorso (E) di circa 22 chilometri – dislivello positivo 1380 metri – no fontane – “bergheil” buonC@mmino – gpx(seteTRAK):https://bit.ly/3zQBs5k –percorsointerattivo:https://www.relive.cc/view/vLqeJdQ5PRv/explore